Harbour è un compilatore, anzi per essere precisi è uno pseudo-compilatore che genera un codice intermedio in C, il quale deve essere poi compilato da un compilatore C vero e proprio.

Il linguaggio che Harbour è in grado di compilare appartiene alla famiglia dei linguaggi xBase, tutti accomunati dal fatto di includere nativamente la gestione dei database, e di essere quindi particolarmente adatti per la realizzazione di programmi gestionali di svariata natura. È un linguaggio di quarta generazione potente e versatile. Basato sul C, nel quale è scritto, ne eredita una certa somiglianza nella sintassi, ma risulta più semplice.
Harbour supporta la programmazione procedurale o ad oggetti, include nativamente la gestione dei database e permette interoperabilità con il linguaggio C. Numerose estensioni permettono di includere specifiche funzionalità nei programmi.

Harbour è multipiattaforma, quindi lo stesso programma può essere compilato in diversi ambienti (Windows, Linux...) senza modifiche.
Una parte importante di Harbour è costituita dai componenti aggiuntivi. Alcuni di questi componenti possono richiedere un certo compilatore, o essere disponibili solo per i sistemi Windows.

Harbour è disponibile gratuitamente ed è rilasciato sotto la licenza GNU General Public License, quindi sono disponibili anche i sorgenti di Harbour stesso. Per Windows sono solitamente disponibili anche versioni precompilate, mentre per gli altri sistemi operativi occorre compilare Harbour sul proprio sistema partendo dai sorgenti.

Le versioni precompilate sono di solito confezionate assieme al compilatore in modo da costituire un ambiente autonomo.
I compilatori più utilizzati sono MINGW e Visual C, anche se Harbour di base supporta diversi altri compilatori C, quali Borland, Watcom, Pelles ecc., e può essere compilato con uno qualsiasi di essi.

Harbour accetta un vasto set di comandi e, se confrontato con altri strumenti di sviluppo risulta incredibilmente efficiente e compatto. La velocità di esecuzione dei programmi si avvicina a quella del linguaggio C puro, quindi non è nemmeno comparabile con i linguaggi interpretati o i pesanti sistemi basati su .NET. Del resto, le dimensioni dei programmi compilati sono di un ordine di grandezza inferiore a quelle di altri sistemi di sviluppo, e non c'è da stupirsi troppo quindi della loro efficienza.

Harbour è uno strumento evoluto e frutto di anni ed anni di sviluppo ed affinamento da parte di una comunità di programmatori indipendenti. Harbour tra le altre cose offre libertà dalle decisioni o strategie dei maggiori produttori di software, che spesso agiscono per promuovere i propri prodotti, non a beneficio dei programmatori. Harbour è e resterà sempre gratuito, indipendente e libero.
Harbour

Sito a cura di Daniele Campagna - P. Iva: 06286840969