Dopo aver pensato che sarebbe stato carino poter rendere disponibile un articolo anche in inglese, ho cercato di capire come farlo. Ho ben presto capito però che in pratica l’unica opzione sarebbe stata scrivere un altro articolo distinto dal primo col suo bravo titolo in inglese, e poi magare inserire un link in ciascun articolo, che puntasse all’altro. Bruttino. A questo punto, cominciando a capire la filosofia di WordPress, mi sono chiesto se magari ci fosse un plugin specifico per questo. Ho fatto un po’ di ricerche e in effetti ho trovato quello che cercavo.
Il plugin in questione si chiama qTranslate e mi sono affrettato a scaricarlo ed installarlo, il che è veramente un gioco da ragazzi, ed ho provveduto a configurarlo per le 4 lingue che ho sperimentalmente deciso di supportare (niente di meno!) nonché a tradurre il primo post.
Purtroppo le 4 lingue non compaiono… adesso devo capire come mai!
(più tardi…)
Ma che sciocchezza… non bastava naturalmente installare ed attivare il plugin, bisogna pur piazzarlo da qualche parte! Io mi aspettavo che “automagicamente” una volta attivato il plugin e [faticosamente] composti gli articoli in più lingue, ZAC, essi fossero immediatamente disponibili con una bella bandierina sul post per scegliere in quale lingua visualizzarlo. Invece bisogna posizionare il plugin in una delle aree del tema che si è scelto riservata ai medesimi, dopodiché l’utente dovrà scegliere dalla suddetta area plugins la lingua desiderata dal menu che a questo punto sarà visibile. Il punto è che nel mio tema, twenty-eleven mi pare, le aree destinate ai plugins si trovano o nella sidebar di destra, o in basso. Per quanto riguarda l’area dei messaggi, qui non è previsto alcun plugin quindi o cambio tema o (immagino) me lo modifico a manina, il che implica studiarsi un po’ di PHP e tutto quanto il sistema di funzionamento di WordPress. Ammetto di non aver mai preso in mano PHP e men che meno WordPress di cui sono un dilettante, quindi per ora teniamocelo così.
qTranslate fa il suo dovere in modo soddisfacente. In fase di editazione degli articoli presenta diversi tab e una distinta area di editazione per ciascuna delle lingue che si è deciso di supportare. Quando si pubblica/aggiorna l’articolo tutte le versioni vengono aggiornate simultaneamente. C’è una specifica versione di qTranslate per ogni versione di WordPress. Io ho la 3.4.2 e la corrispondente versione di qTranslate si è aggiornata automaticamente (ero partito con la versione sbagliata). L’ installazione è semplice e fila via liscia anche la configurazione. Senza dubbio un ottimo tool.
For anyone who inslalts qTranslate in 2012 and has this problem, you no longer have to edit any files.All you have to do now is go to qTranslate language settings -> “Advanced Options” -> “Date / Time Conversion” -> “Use strftime instead of date and replace formats with the predefined formats for each language.”